Suggerimenti di viaggio di Bari
3 consigli
| Tutte le attività da svolgere
Come trascorrere 3 giorni a Bari
15 tour e attività
Con tre giorni interi per visitare Bari, avrai tempo per scoprire il cuore storico e la cucina della più grande città portuale pugliese e visitare le attrazioni culturali della regione, sia lungo la costa che nel profondo della campagna ondulata. Ecco le tue opzioni per tre giorni a Bari.
Giorno 1: Bari's Heart (Through Its Stomach)
La cultura e la cucina di Bari sono profondamente intrecciate e vedrai come i due si incontrano nel centro storico della città, noto come Bari Vecchia. Immergiti in questo labirinto di vicoli che si incrociano e piccole piazze con un tour guidato a piedi, in bicicletta, in risciò o in Segway. I tour visitano tesori come la Basilica di San Nicola del XII secolo, il Castello Svevo (Castello Svevo), la Cattedrale di San Sabino e la vivace Piazza Mercantile, dove i locali si riuniscono per sorseggiare un caffè e socializzare.
Segui la tua guida attraverso i vicoli nascosti del centro storico per vedere le donne del quartiere preparare minuscole orecchiette ai tavoli allestiti lungo la strada e assaggiare i famosi panzerotti e sgagliozze della città in un tour gastronomico di strada. Termina la giornata con una passeggiata sul lungomare, gomito a gomito con la folla che si accalca qui ogni sera per una passeggiata, o "passeggiata", con il gelato in mano.
Giorno 2: campagna e costa
Dopo aver conosciuto i tesori architettonici e culinari di Bari Vecchia, avventurati lungo la costa o in campagna. Ci sono una serie di facili escursioni che ti portano da Bari alla regione circostante della Puglia. Una gita di un giorno al villaggio di pescatori di Polignano a Mare offre l'opportunità di esplorare la città e le spiagge vicine o di salpare con uno skipper locale per una spedizione di pesca, seguita da un pranzo con il pescato.
Gli appassionati di storia possono ammirare la cittadella di Castel del Monte del XIII secolo che domina il paesaggio fuori Bari, la pittoresca cittadina medievale di Conversano o le rovine di Gnatia, una città che precede l'antica Roma. I buongustai possono optare per una giornata in una tradizionale fattoria fortificata, chiamata "masseria", appena fuori città per una lezione di cucina di un'intera giornata per imparare a preparare alcuni dei piatti più iconici della Puglia.
Giorno 3: siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO
Due dei più importanti tesori culturali dell'Italia meridionale si trovano a breve distanza da Bari. Partecipa a una gita guidata di un giorno ad Alberobello, famosa per i suoi cottage in pietra rotondi sormontati da tetti conici noti come "trulli", per conoscere la storia e l'architettura di questa città unica e poi trascorri del tempo in una cantina vicina degustando vini pugliesi abbinati a prelibatezze tradizionali come i taralli e burrata.
In alternativa, parti alla volta della vicina Basilicata per visitare i Sassi di Matera, una città di antiche abitazioni rupestri e chiese, molte delle quali ora sono hotel alla moda, ristoranti e gallerie d'arte. Molte gite di un giorno a Matera abbinano un tour del centro storico a una degustazione di cibo, così puoi anche assaggiare le specialità della regione, geograficamente vicino alla Puglia ma un mondo lontano nella sua cucina.

Come trascorrere 1 giorno a Bari
11 tour e attività
La più grande città della Puglia e un importante porto di navi da crociera e traghetti sul Mar Adriatico, Bari ha un incantevole centro storico che testimonia il suo passato ricco e variegato, nonché una vivace vita notturna sul lungomare ancorata saldamente al presente. Se hai solo un giorno per visitare questa vivace capitale costiera, ecco come vedere i principali punti salienti.
Mattina: Centro Storico (Bari Vecchia)
Bari è un porto moderno e tentacolare, ma nel suo cuore si trova la città vecchia, Bari Vecchia. Fai un tour audio autoguidato o partecipa a un tour a piedi, in bicicletta, in risciò o in Segway nel centro storico con una guida per conoscere la lunga storia di questa città. I tour generalmente comprendono punti salienti come la Basilica di San Nicola del XII secolo, che ospita i resti di San Nicola, meglio conosciuto come Babbo Natale; Castello Svevo (Castello Svevo); Cattedrale di San Sabino; e la vivace Piazza Mercantile, fulcro sociale del centro storico.
Pomeriggio: cucina barese
Nessuna città è più orgogliosa della sua cucina locale di Bari, e le nonne della città (nonnas), spesso si riuniscono negli stretti vicoli che attraversano il centro storico per arrotolare a mano le orecchiette fresche. Vivi in prima persona le tradizioni culinarie profondamente radicate della città con un tour gastronomico e assaggia l'amato cibo di strada come panzerotti e sgagliozze, oppure partecipa a un corso di cucina per creare piatti classici da solo. Una volta che avrai preparato il tuo pasto, ti siederai ad assaporare i frutti del tuo lavoro, innaffiati dal vino pugliese.
Notte: Quick Jaunts
Bari si trova sulla costa, quindi concludi la giornata dedicandoti qualche ora per rilassarti sulla spiaggia. In alternativa, è possibile combinare una serie di escursioni veloci con una giornata a Bari. L'imponente fortezza di Castel del Monte si trova a breve distanza in auto dalla città, così come l'affascinante villaggio di pescatori di Polignano a Mare e la città medievale di Conversano. Gli appassionati di archeologia possono dirigersi un po 'più a sud per visitare le rovine dell'antica città di Gnatia, dove sono stati portati alla luce molti dei manufatti ora esposti nel Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari.

Come trascorrere 2 giorni a Bari
12 tour e attività
Capoluogo della Puglia e porto più grande, Bari è la base perfetta per esplorare la regione. Prenditi una giornata per conoscere il centro storico della città e poi parti alla scoperta delle indimenticabili località collinari e marittime della Puglia. Ecco le tue opzioni per due giorni ricchi di cultura a Bari.
Giorno 1: centro storico di Bari (Bari Vecchia)
Mattina: oltrepassa i moderni condomini di Bari e il caotico porto fino al centro storico nel cuore della città. Esplora Bari Vecchia, un labirinto di stradine punteggiate di chiese storiche e una fortezza medievale, tramite un tour audio autoguidato o con un tour guidato a piedi, in Segway, in bicicletta o in risciò.
Pomeriggio: Il cibo è fondamentale a Bari, e molte visite guidate hanno un taglio culinario, intrecciando l'architettura e la cucina di Bari Vecchia. Il momento clou è spesso una sosta in una delle "strade della pasta" di Bari, tranquilli vicoli dove le donne del posto allestiscono tavoli per modellare a mano le tradizionali orecchiette.
Notte: Una volta che hai conosciuto il cuore (e lo stomaco) di Bari, parti per una breve escursione. Le opzioni includono la fortezza di Castel del Monte, il borgo marinaro di Polignano a Mare, la città medievale di Conversano o le rovine dell'antica città di Gnazia. Per i buongustai, invece, un corso di cucina a Bari prevede sia la cena che un'esperienza culturale.
Giorno 2: Puglia e oltre
Mattina: Bari è un hub di traghetti e navi da crociera ben collegato. Approfitta della sua posizione per vedere i punti salienti lungo la costa o in campagna. I mattinieri possono optare per una giornata in mare con uno skipper locale per pescare al largo di Polignano a Mare e cenare con il pescato del giorno.
Pomeriggio: Dirigiti verso la vicina regione Basilicata per visitare una delle città più uniche d'Italia, i Sassi di Matera. Questo gruppo di antiche abitazioni rupestri in cima a una collina è stato nominato Capitale europea della cultura e i tour spesso combinano visite con degustazioni di specialità culinarie regionali.
Notte: Immergiti nella storia e nella cultura della Puglia optando per un viaggio per vedere i trulli unici, o cottage in pietra fiabeschi, nella città di Alberobello, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Abbina la tua visita a un tour del vino in una tenuta vicina per degustare i vini prodotti nella campagna pugliese.