La Città del Vaticano può essere il più piccolo stato-nazione sovrano al mondo, ma è una superpotenza religiosa e culturale, sede di alcune delle più grandi meraviglie artistiche e architettoniche del mondo: la Basilica di San Pietro, Piazza San Pietro , la Cappella Sistina e i Musei Vaticani. Si trova interamente all'interno dei confini di Roma, si estende per 110 acri (44 ettari) e ha una popolazione ufficiale di circa 800 abitanti. Dopo aver ottenuto il riconoscimento della piena indipendenza nel 1929 e oggi governata dal papa, la Città del Vaticano ha un proprio ufficio postale che emette francobolli ufficiali e un sistema bancario che conia monete (sebbene l'euro sia usato per il commercio).