Suggerimenti di viaggio di Siena
5 consigli
| Tutte le attività da svolgere
Come trascorrere 2 giorni a Siena
13 tour e attività
Scopri una delle città medievali meglio conservate della Toscana nel centro storico di Siena, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Quindi, abbina quelle piazze urbane alla pittoresca campagna mentre esplori la circostante regione vinicola del Chianti e della Val d'Orcia. Ecco le tue migliori opzioni per trascorrere due giorni a Siena.
Giorno 1: Siena, Inside and Out
Mattina: Inizia la giornata conoscendo il Duomo di Siena da cima a fondo. Batti la folla prenotando biglietti salta fila in modo da non dover aspettare per entrare nel complesso e puoi dedicare il tuo tempo ad esplorare la chiesa gotica, la cripta, il battistero, il museo e la Libreria Piccolomini.
Pomeriggio: Dalla svettante cattedrale di Siena, passa al suo centro storico medievale, incentrato su Piazza del Campo. Partecipa a un tour privato a piedi per ammirare tutte le attrazioni della città in poche ore, dall'imponente Palazzo Pubblico e Torre del Mangia ai vicoli acciottolati fiancheggiati da negozi.
Notte: Dopo una giornata di arte e architettura, è tempo di rilassarsi con una serata a base di cibo e vino. Un corso di cucina informale o un laboratorio di degustazione di vini offre un modo pratico per conoscere e assaggiare la cucina regionale toscana e concludere la tua prima giornata a Siena.
Giorno 2: vino, artigianato e panorami
Mattina: Hai visto le attrazioni della città, ora dirigiti verso le colline. Partecipa a una gita di un giorno con degustazione di vini a Montalcino o San Gimignano, oppure viaggia in Vespa o Fiat 500 d'epoca per le cantine appena fuori Siena. Gli appassionati di outdoor possono partecipare a un'escursione o un tour enologico in e-bike con degustazioni e pranzo.
Pomeriggio: Siena è famosa per il suo vino prestigioso, l'artigianato tradizionale e il paesaggio da favola. Hai cancellato il vino dalla lista, quindi dedica il pomeriggio all'apprendimento della storia della produzione della maiolica con un laboratorio di ceramica, oppure partecipa a un tour fotografico guidato per catturare scatti scelti della città e dei suoi panorami.
Notte: Rendi indimenticabile la tua ultima serata guardando il tramonto sul centro storico medievale e la campagna ondulata. Dirigiti verso la panoramica Piazza del Mercato con un tour notturno o sali in cima alla Torre del Mangia per una vista mozzafiato sulle colline senesi.

Come trascorrere 3 giorni a Siena
17 tour e attività
Siena è più di una semplice città collinare medievale da cartolina. La gemma patrimonio dell'UNESCO è anche la base ideale per esplorare il Chianti, la Val d'Orcia e le Crete Senesi, un paesaggio toscano per eccellenza punteggiato da piccoli villaggi e vigneti ondeggianti. Ecco alcuni modi per visitare Siena e la campagna circostante in tre giorni.
Giorno 1: esplora la città
Immergiti nella ricca cultura e storia di questa città dalla capsula del tempo dedicando la giornata all'esplorazione delle delizie di Siena, grandi e piccole. Inizia la tua visita con l'accesso prioritario all'imponente Duomo gotico di Siena. I biglietti al mattino presto ti lasciano il tempo di soffermarti nella magnifica chiesa e assaporare le opere di Donatello, Michelangelo e Bernini (e ti aiutano a evitare la folla dei bus turistici che si riversano nel complesso nel corso della giornata).
Successivamente, conosci il centro medievale della città con un tour a piedi o in Segway che tocca i suoi tesori architettonici, come Piazza del Campo, Palazzo Pubblico, Torre del Mangia (Torre del Mangia) e Basilica di San Domenico. Alcuni tour forniscono anche informazioni sulla famosa festa del Palio della città con una passeggiata attraverso i quartieri delle contrade e la maggior parte si ferma in Piazza del Mercato per scattare foto dal belvedere e la possibilità di esplorare le tranquille strade secondarie fiancheggiate da artigiani.
Giorno 2: Fuori le mura
Situata appena fuori dalle imponenti mura medievali di Siena, l'ondeggiante regione delle Crete Senesi offre alcuni dei panorami più suggestivi della Toscana. Ammira questo paesaggio dall'alto con un volo in mongolfiera o da terra con un'escursione guidata attraverso le colline. I buongustai possono combinare campagna e cucina partecipando a una caccia al tartufo oa un corso di cucina, e gli amanti del vino possono visitare le cantine locali con un tour in tuk-tuk, fuoristrada o e-bike.
I veri enofili potrebbero voler andare un po 'più lontano per assaggiare i prestigiosi vini Chianti o Brunello di Montalcino dove vengono prodotti. Optare per una gita di un giorno che fornisce il trasporto e puoi assorbire la massima tranquillità. La maggior parte dei tour di degustazione di vini include soste in una o due aziende vinicole per degustazioni e tempo libero nelle pittoresche città collinari come Radda, Castellina o Montalcino e un pranzo informale toscano.
Giorno 3: avventure attraverso il confine
Dopo aver esplorato la città e i suoi dintorni, approfitta della posizione strategica di Siena nel centro della Toscana e fai una gita di un giorno nei confini più remoti della regione, o anche oltre il confine con l'Umbria, la Liguria o l'Emilia-Romagna. Indimenticabili destinazioni toscane includono le città collinari di San Gimignano, Volterra e Montepulciano e le strade panoramiche di Pienza.
Puoi anche fare una sosta per la costa ligure con una visita guidata ai borghi marinari di Porto Venere e delle Cinque Terre e / o raddoppiare l'arte e la cultura visitando i musei e le chiese affrescate di Cortona e Assisi, situati sul confine tra Toscana e Umbria. In alternativa, puoi accendere i motori con una visita guidata al Museo Ferrari vicino a Modena e goderti degustazioni di aceto balsamico locale e formaggio Parmigiano-Reggiano. Quindi torna a Siena per un'ultima notte godendoti le enoteche e le enoteche della città.

Guida per gli amanti del vino a Siena
6 tour e attività
Situata nel cuore della Toscana, Siena si trova a pochi passi da molte delle più celebri regioni vinicole italiane. Gli amanti del vino che fanno la loro base qui avranno molte possibilità di conoscere e degustare etichette ricercate e annate rare. Ecco quello che c'è da sapere sulla degustazione di vini a Siena.
Varietà da provare
Gli amanti del vino in questa parte d'Italia possono scegliere tra una serie di famose regioni vinicole. A nord della città, tra Siena e Firenze, si trova la famosa regione vinicola del Chianti. Il Chianti è ben noto per la sua produzione di rossi Chianti Classico di medio corpo, che vengono ottenuti utilizzando almeno l'80% di uva sangiovese, mentre il resto è composto da miscele che possono includere canaiolo, colorino, cabernet sauvignon, syrah e merlot.
A sud di Siena si trova Montalcino, dove il famoso vino italiano Brunello di Montalcino viene prodotto utilizzando uve sangiovese al 100%. Sempre a sud di Siena si trova Montepulciano, il cui Vino Nobile di Montepulciano rosso è di nuovo composto principalmente da sangiovese, con piccole quantità di altre varietà come canaiolo e mammolo miscelate. Gli amanti del vino bianco potrebbero voler fare il viaggio a nord-ovest verso la cittadina collinare di San Gimignano per provare la Vernaccia di San Gimignano, prodotta con l'uva bianca vernaccia.
Esperienze da non perdere
Ammira castelli medievali come Castello Monteriggioni e Castello Di Meleto durante un tour del vino del Chianti.
Escursione a un'azienda vinicola sull'antica via di pellegrinaggio Via Francigena circondata da vigneti.
Scopri la produzione del Brunello di Montalcino e del Chianti durante i tour in cantina.
Allena il tuo palato durante un laboratorio di degustazione di vini guidato.
Guida un'auto d'epoca italiana attraverso la campagna toscana prima di fermarti in una cantina locale per un pasto a più portate accompagnato da vini toscani.

Come trascorrere 1 giorno a Siena
10 tour e attività
Con uno dei paesaggi urbani medievali meglio conservati della Toscana, il centro storico di Siena vanta piazze animate, svettanti chiese gotiche e pittoreschi vicoli acciottolati. È anche lo sfondo del rauco festival del Palio e della corsa di cavalli che si tiene qui ogni estate. Ecco come scoprire le principali attrazioni di questa affascinante città in un solo giorno.
Mattina: esplora il centro storico
Considera il centro storico di Siena come un museo a cielo aperto incentrato su Piazza del Campo e sul Duomo di Siena (Duomo di Siena), un capolavoro gotico e uno dei luoghi più suggestivi di Siena. Il centro storico, patrimonio dell'UNESCO, è compatto e facilmente visitabile in poche ore. Metti nel contesto gli importanti monumenti urbani della città, come il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, partecipando a un tour privato a piedi, in bicicletta o in Segway per piccoli gruppi. Molti tour offrono un ingresso prioritario al Duomo per massimizzare il tuo tempo. Inoltre, alcune visite guidate includono una sosta al Museo della Contrada per conoscere la famosa corsa di cavalli del Palio di Siena, nonché una pausa gelato.
Pomeriggio: assapora i sapori della Toscana
Immersa nelle colline toscane, Siena è il luogo perfetto per scoprire la cucina tradizionale di questa regione. Trascorri il pomeriggio facendo un tour gastronomico nel centro della città che assaggia alcuni dei migliori formaggi e salumi della zona, tartufi locali e i famosi panforte e ricciarelli della città. Gli enofili possono optare per un tour del vino per conoscere le prestigiose varietà prodotte nei vigneti del vicino Chianti, e chi desidera un'esperienza più pratica può partecipare a un corso di cucina informale per imparare a preparare i classici toscani.
Notte: dirigiti verso le colline
La bellezza del centro storico di Siena è pari a quella del paesaggio ondulato circostante, forse più suggestivo al tramonto. Mentre il sole al tramonto proietta una luce dorata sulla campagna, parti per un tour panoramico in auto attraverso le colline del Chianti ricoperte di vigneti, con soste per degustazioni di vino e cena in un piccolo villaggio collinare. In alternativa, sali in sella ed esplora i dintorni a cavallo, un'opzione se viaggi con bambini più grandi e un modo indimenticabile per completare la tua giornata di cultura e cucina a Siena.