Il villaggio storico di DakshinaChitra, che significa "Un'immagine del sud", è stato istituito per aiutare a preservare l'arte popolare e le tradizioni culturali dell'India meridionale, in particolare dal Tamil Nadu, Kerala, Andhra Pradesh e Karnataka.
Artigiani formati nelle tecniche tradizionali lavorano nelle 17 case storiche e nei tableau dei villaggi all'interno dei 10 acri (quattro ettari) di terreno rurale appena a sud di Chennai. Molti dei vasi, cesti, pezzi di seta intrecciata, burattini e sculture in pietra che vedete realizzati possono essere acquistati direttamente dagli artisti o nel negozio di souvenir; e gli articoli di questi artisti sono autentici e di alta qualità. Ballerini, musicisti, indovini tradizionali e burattinai si esibiscono tutto il giorno nello spazio all'aperto.
I terreni del Museo DakshinaChitra ospitano un ristorante dell'India meridionale e una piccola pensione con camere private e dormitori. Mentre poche ore dovrebbero essere sufficienti per vedere tutte le attrazioni, una notte di soggiorno rappresenta una piacevole fuga dal frenetico centro della città, soprattutto se viaggi con bambini. Nonostante il traffico a volte intenso sulla strada da Chennai, il centro culturale ben tenuto merita una visita.