Palazzo Cotroceni a Bucarest è la sede e la residenza del presidente rumeno, nonché sede del Museo Nazionale Cotroceni. Il palazzo originale servì come residenza dei sovrani rumeni fino alla fine del XIX secolo, momento in cui un palazzo più grande fu commissionato dal re Carol I. La maggior parte del palazzo dovette essere ricostruita dopo un terremoto nel 1977. Adiacente al palazzo è il Giardino Cotroceni, uno dei maggiori giardini pubblici della città che risale al 1850.
La collezione del Museo Nazionale Cotroceni comprende più di 20.000 oggetti, suddivisi in diverse collezioni. I punti salienti includono le arti religiose del XVIII e XIX secolo; una collezione di dipinti rumeni dal XIX secolo ad oggi; Dipinti del XVIII e XIX secolo di artisti tedeschi, austriaci, francesi e belgi; sculture di scultori rumeni ed europei; disegni, acquarelli e incisioni del XIX e XX secolo; e arti decorative, tra cui ceramica, vetro, metalli e tessuti.