

Via Crociferi (Via dei Crociferi) Tours
Con i suoi edifici barocchi secolari, i lastricati logori e le scale elaborate, Via Crociferi (Via dei Crociferi) è sfacciatamente fotogenica, tanto che numerosi film italiani hanno girato scene sui suoi marciapiedi. Percorrere Via Crociferi è come fare una passeggiata nella storia della città, a partire dall'estremità sud della strada, dove il Parco Archeologico Greco-Romano di Catania ospita le rovine romane più importanti della città e le torri medievali del Castello Ursino la distanza.
Via Crociferi è famosa soprattutto per la sua architettura barocca siciliana e le sue suggestive chiese e palazzi del XVIII secolo costituiscono una parte importante del patrimonio mondiale dell'UNESCO di Catania. I punti salienti includono l'Arco di San Benedetto, l'iconico arco che segna l'inizio della strada e risale al 1704; la Chiesa di San Giuliano, progettata dall'architetto Giovan Battista Vaccarini; il suggestivo portico del Collegio dei Gesuiti; la magnifica Villa Cerami; e la casa museo Vincenzo Bellini.
Tour e biglietti per l'esperienza Via Crociferi (Via dei Crociferi)

Street food tour di Catania

WalkingTour CATANIA - alla scoperta della città di lava con guida abilitata

Tour a piedi di Catania per piccoli gruppi

Tour in Segway a Catania

Sicilia Barocca Grand Tour (Privato)

Catania: la rinascita barocca

Tour guidato privato di 2 ore a Catania

CATANIA o KATANÉ
- Cose da fare a Sicilia
- Cose da fare a Taormina
- Cose da fare a Siracusa
- Cose da fare a Messina
- Cose da fare a Agrigento
- Cose da fare a Palermo
- Cose da fare a Mellea
- Cose da fare a Valletta
- Cose da fare a Capri
- Cose da fare a Amalfi
- Cose da fare a Sorrento
- Cose da fare a Napoli
- Cose da fare a Roma
- Cose da fare a Costiera Amalfitana
- Cose da fare a Puglia
- Chiesa di San Benedetto (Chiesa San Benedetto)
- Monastero Benedettino di San Nicolò l'Arena (Monastero Benedettini di San Nicolò l'Arena)
- Parco Archeologico di Catania (Parco Archeologico Greco-Romano di Catania)
- Piazza Duomo
- Teatro Massimo Bellini
- Villa Bellini
- Castello Ursino (Castello di Ursino)
- Via Etnea
- Cantina Gambino (Vini Gambino)