Con le sue rovine fatiscenti arroccate in cima a una montagna scoscesa e raggiungibile solo da una passerella che si inerpica sul fianco della scogliera, Civita di Bagnoregio è sicuramente una delle città italiane più drammaticamente situate. Costruita originariamente dagli Etruschi più di 2.500 anni fa, Civita di Bagnoregio vanta una storia affascinante e, grazie alla sua posizione remota, un patrimonio di edifici medievali ben conservati.
Con l'erosione che ha portato la maggior parte degli abitanti a spostarsi, le strade acciottolate e le case in pietra di Civita di Bagnoregio sono ora quasi deserte, lasciandola come un ricordo incredibilmente bello dei tempi passati. La città dalla posizione unica prende vita ancora in estate quando i residenti part-time tornano per accogliere i turisti ei visitatori si riuniscono per godersi le viste sbalorditive e vagare per la città che il tempo aveva dimenticato.