Londra ti dà il benvenuto
Conosciuta per la sua ricca storia e architettura, Londra ha colmato il divario per diventare un vivace centro culturale con musei, ristoranti e spettacoli di livello mondiale.
Conosciuta per la sua ricca storia e architettura, Londra ha colmato il divario per diventare un vivace centro culturale con musei, ristoranti e spettacoli di livello mondiale.
Il tempo è imprevedibile a Londra, ma l'estate può portare una strana ondata di caldo. Quando il tempo è bello, aspettati che la folla si riversi nelle strade fuori dai pub di Soho (anche più del solito) e le attrazioni all'aperto come South Bank, Trafalgar Square e i parchi della città saranno ancora più affollate del solito. Questa è tipicamente l'alta stagione per il turismo, quindi i biglietti aerei e gli hotel tendono ad essere più costosi.
L'autunno è la stagione più piovosa a Londra, con ottobre che vede più pioggia e nebbia. Organizza attività al chiuso come la Tate Modern o, se c'è il sole, dai un'occhiata al teatro all'aperto di Shakespeare's Globe.
L'inverno inizia movimentato con una stagione festiva. Tuttavia, una volta che il nuovo anno si avvicina, Londra vede i suoi due mesi più lenti. Coloro che affrontano le temperature più fredde possono evitare la folla e ottenere le tariffe migliori per le attività più popolari di Londra.
Il clima primaverile è soleggiato e piovoso in egual misura, ma ciò non impedisce ai londinesi di sfruttare al meglio i lunghi fine settimana “festivi“ per Pasqua e all'inizio e alla fine di maggio. La maratona di Londra si svolge anche ad aprile, quindi evita le strade: potrebbe essere il tuo momento migliore per fare un giro in barca sul Tamigi.
A piedi: le strade di Londra sono lunghe e ventose, spesso con vicoli pedonali e sentieri che si diramano. Questo rende un modo divertente per esplorare la città, con molte gemme nascoste nascoste nelle strade laterali. Ma se sei abituato alle città con layout a griglia, potresti portare una mappa per spostarti.
Metropolitana di Londra: Colloquialmente chiamata la metropolitana, il sistema ferroviario sotterraneo di Londra è coordinato a colori, conveniente, tempestivo e di vasta portata. Prendi una Oyster Card, che puoi caricare con denaro, e utilizzare per pagamenti contactless in tutte le stazioni della metropolitana di Londra.
Autobus: li hai visti nelle foto. Gli iconici autobus rossi a due piani di Londra sono una scelta pratica per spostarsi se desideri vedere le strade di Londra durante i tuoi spostamenti. Simile alla metropolitana, il sistema di autobus di Londra opera su un sistema di linee con codice colore e accetta le Oyster Card per l'imbarco e il pagamento rapidi. Suggerimento: gli autobus sono senza contanti, quindi assicurati di ricaricare la tua Oyster Card o di acquistare in anticipo un biglietto da una stazione della metropolitana o dei treni.
Taxi: i taxi neri di Londra si possono trovare in tutta la città e nelle principali stazioni della metropolitana e aeroporti. Queste cabine spaziose possono ospitare fino a cinque passeggeri nella parte posteriore, poiché le cabine hanno due sedili ribaltabili rivolti all'indietro.
I limiti della città di Londra sono vasti e c'è così tanto da vedere in ogni parte. Soggiornare in un hotel o in un alloggio vicino al centro di Londra è la soluzione migliore per un facile accesso a tutto ciò che la città ha da offrire.nnSebbene sia lontana dall'India, Londra ha una grande comunità indiana, il che significa che la cucina indiana è tra i migliori piatti che puoi trovare in città. Per assaggiare il meglio del meglio, dirigiti a Brick Lane, una strada nell'East End famosa per le sue case di curry. Ma prima di cenare fuori, non dimenticare che il Regno Unito ha la sua valuta, la sterlina britannica, quindi metti via quegli euro per un'altra volta.
One of those rare Londoners actually born in London, Emma is a writer who’s only two degrees of separation from both Kate Moss and the Queen.
get an Oyster card—buses are cashless and there’s no time to faff around with paper tickets at the tube station.
starts with brunch (Caravan in King’s Cross is my go-to), involves a trip to a museum (make it the V&A if there’s a special exhibition), and ends in Soho for dinner and drinks.
St. Paul’s Cathedral. It’s beautiful inside and the view from the dome is worth the 550-step climb.
go to a market. I love Broadway Market in Hackney for its Victorian history and proximity to the Regent’s Canal.
head to Primrose Hill or Greenwich Park to see the skyline, but walk along the South Bank for an up-close perspective.
is thinking Londoners are rude because we walk fast and avoid eye contact on the tube. Start a conversation outside a pub and you’ll find it’s generally not the case.