Vinci la tua lista dei desideri ❤️ 🤑 Partecipa e vinciVinci la tua lista dei desideri ❤️ 🤑 Vinci 7.000 $ per le esperienze Viator. Partecipa e vinci
Ricerche recenti
Cancella
Cose da fare a Torino

Cose da fare a  Torino

Torino ti dà il benvenuto

Una gemma nascosta del Piemonte nel nord-ovest dell'Italia, Torino ha molte identità: l'ex capitale del paese e la dimora della famiglia reale. La sofisticata atmosfera barocca di “The Little Paris“ ha il fascino aggiunto dei panorami alpini e del fiume Po. Le numerose attrazioni di Torino includono la Sacra Sindone (Cappella della Sacra Sindone) presso il Duomo di Torino (Chiesa Cattedrale di San Giovanni Battista), dove di solito è esposta una replica di un panno che si crede sia stato posto sul corpo di Gesù. Per scavare in un'altra epoca, il Museo Egizio custodisce una delle collezioni antiche più preziose al mondo, con 30.000 manufatti che raccontano la storia della civiltà nel tempo; tour guidati o salta fila offrono una visione privilegiata. Per apprezzare l'architettura di Torino, dirigiti verso la suggestiva Mole Antonelliana e la sua imponente torre, un'antica sinagoga che ora funge da eccezionale museo del cinema; Palazzo Madama, che ospita il Museo Civico d'Arte Antica; e Palazzo Carignano, che ospita il Museo del Risorgimento, sono entrambe antiche residenze sabaude ricche di stanze sfarzose e opere d'arte degne di un palazzo reale. I tour a piedi, in bicicletta o in autobus hop-on hop-off di Torino portano i visitatori dall'epicentro di Piazza Castello a Piazza San Carlo e lungo il fiume, ammirando nel contempo la grandiosità di ampi viali e palazzi regali. Una gita di mezza o intera giornata nell'adiacente regione vinicola del Piemonte offre ai viaggiatori la possibilità di visitare cantine e vigneti e l'opportunità di degustare il Barolo e altri vini regionali.

Le 15 migliori attrazioni a Torino

Museo Egizio

star-4.5342
Con oltre 26.000 antichi manufatti egizi raccolti tra il XVIII e il XX secolo, il Museo Egizio di Torino ospita una delle più grandi collezioni di antichità egizie del mondo. Le gallerie sono state ampiamente ampliate, rinnovate e riorganizzate, riaprendo nel 2015, e il risultato è spettacolare e coinvolgente.Altro

Sacra Sindone di Torino (Sacra Sindone)

star-5146
Nella Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino, fedeli e curiosi di tutto il mondo si riuniscono per vedere la Sacra Sindone di Torino, una delle reliquie religiose più famose e controverse in Italia. Si dice che questo panno di lino sia stato posto sul corpo di Gesù dopo la sua crocifissione, anche se la sua autenticità rimane dibattuta.Altro

Palazzo Reale di Torino

star-5205
L'elegante Torino, che fu la sede del Ducato di Savoia prima di diventare per breve tempo la prima capitale dell'Italia unita, ospita una serie di sontuosi palazzi storici e castelli. Il Palazzo Reale di Torino è tra i più opulenti e oggi ospita i Musei Reali, con una vasta collezione d'arte, armeria e giardini.Altro

Piazza Castello

star-5355
Passeggiare per Piazza Castello di Torino significa attraversare la storia della città, poiché questa vasta piazza ospita sontuosi edifici come il Palazzo Reale dei Savoia e Palazzo Madama, la prima sede del parlamento italiano. Fiancheggiata da eleganti portici, negozi e caffè, la piazza è un punto culminante di questa vivace città.Altro

Piazza San Carlo

star-4.5357
Tra le tante piazze barocche di Torino, Piazza San Carlo è una delle principali. Fiancheggiata da palazzi porticati che ospitano caffè storici e le chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo Borromeo, questa piazza di Via Roma tra Piazza Castello e Piazza Carlo Felice è una delle più vivaci della città.Altro

Mole Antonelliana

star-4.5307
Il punto di riferimento più riconoscibile di Torino, sede del Museo Nazionale del Cinema, la Mole Antonelliana risale al 1889. Questa torre svettante, con la sua cupola piramidale e la guglia di 168 metri, si erge sopra lo skyline di Torino e la sua piattaforma panoramica offre panorami della città di prim'ordine.Altro

Museo Nazionale del Cinema

star-482
L'imponente cupola quadrata e la guglia della Mole Antonelliana sono il punto di riferimento più riconoscibile di Torino e sede del Museo Nazionale del Cinema, dove la vasta collezione di cimeli del grande schermo attira gli appassionati di cinema da tutto il mondo. Prendi l'ascensore di vetro fino alla cima della cupola per una vista mozzafiato sulla città.Altro

Valentine Park (Parco del Valentino)

star-4183
Il parco pubblico più antico di Torino, il Parco del Valentino (Parco del Valentino) è anche uno degli spazi verdi più belli della città. Misura quasi 125 acri (50,5 ettari), il punto di riferimento ha fatto il suo debutto nel 1852 e abbraccia il fiume Po. Oltre all'eccellente prato per picnic, il parco contiene anche attrazioni che vanno da un villaggio medievale replica al grande Castello del Valentino.Altro

Piazza Statuto

star-5168
Circondata da edifici neoclassici, fiancheggiata da strade trafficate e coronata da una statua che commemora i lavoratori che hanno costruito il tunnel ferroviario transalpino del Fréjus, Piazza Statuto è una delle piazze pubbliche più importanti di Torino. Completato nel 1865, fu costruito mentre Torino era la prima capitale del Regno d'Italia appena formato.Altro

QC Termetorino

star-3.5136
Torino è conosciuta come un centro frenetico di affari industriali e finanziari. Rallenta e rilassati in questa vivace metropoli al QC Termetorino, una spa indulgente dove troverai bagni termali e di vapore, sale relax, massaggi e altri trattamenti termali.Altro

Palazzo Carignano

star-4102
Il Palazzo Carignano è una delle piazze più maestose di Torino ed è dominato dall'altrettanto affascinante palazzo in mattoni rossi e alabastro bianco con lo stesso nome. Costruito tra il 1679 e il 1685 dal maestro barocco Guarino Guarini come una delle case reali dei duchi di Savoia al potere, il Palazzo Carignano acquisì un enorme significato nazionale quando nel 1861 divenne la casa occasionale del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, a seguito delle lotte di unificazione che iniziò nel 1848. Il palazzo ora ospita il Museo Nazionale del Risorgimento e le elaborate sale riunioni circolari che furono per breve tempo la sede del primo governo unito d'Italia, che fu formato nel 1861 e durò quattro anni.Palazzo Carignano divenne museo per la prima volta nel 1908; originariamente era ospitato nella Mole Antonelliana - ora museo del cinema della città - ma si è trasferito nella sede attuale nel 1938. Dopo un periodo di chiusura per il rinnovamento delle collezioni, ha riaperto nel 2011 e ora mette in mostra gli eventi che hanno portato al Risorgimento (letteralmente "rinascita" in inglese), con una serie di 30 appartamenti riccamente decorati che conducono cronologicamente attraverso le varie battaglie militari e politiche mentre il paese si avviava verso l'unificazione. Esposizioni di uniformi, drammatici ritratti equini di eroi di guerra, armi, bandiere, mappe e corrispondenza rivelano imprese di coraggio mentre i visitatori scoprono l'Italia sconnessa e disillusa del XIX secolo, accompagnata da film informativi multilingue che danno lo sfondo a ogni fase di la campagna.Altro

Via Po

star-583
Via Po è una delle arterie più importanti e signorili del centro di Torino, che corre in un'ampia linea retta da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto. I suoi svettanti portici pedonali su entrambi i lati adornano alcune delle boutique più eleganti della città, prestigiose librerie e caffè storici.Altro

Museo Nazionale dell'Automobile

star-487
Torino è sede di Fiat e Alfa Romeo, quindi è giusto che la città sia anche sede del Museo Nazionale dell'Automobile. Con una delle più grandi collezioni di auto esposte in Europa, questo museo è una mecca per gli appassionati di auto d'epoca e per coloro che sono interessati ai prototipi per le auto del futuro.Altro

Museo Pietro Micca

star-337
In un paese storico come l'Italia, non sorprende che ci siano importanti siti storici sepolti sotto le sue metropoli moderne. Quasi tutte le principali città italiane hanno attrazioni sotterranee nascoste; Quello di Torino è il Museo Pietro Micca, con una rete di tunnel che alla fine salvò la città dai francesi nel 1706.Altro

Museo Civico d'Arte Antica (Museo Civico di Arte Antica)

star-53
Tra gli edifici più suggestivi di Piazza Castello a Torino, Palazzo Madama è metà castello medievale fortificato e metà sontuoso palazzo barocco. L'edificio ora ospita il Museo Civico d'Arte Antica (Museo Civico di Arte Antica), con una vasta collezione che va dall'epoca romana al XVIII secolo.Altro
Vinci la tua lista dei desideri!Ti piacerebbe vincere 7.000 $ per il tuo viaggio da sogno? Abbiamo pensato che la cosa potesse interessarti. Basta creare una lista dei desideri Viator per partecipare.

Idee di viaggio

Come uscire dai sentieri battuti a Torino

Come uscire dai sentieri battuti a Torino

Modi per scoprire Black and White Magic in Turin

Modi per scoprire Black and White Magic in Turin

Le migliori attività a Torino

Street Food Tour D'Luxe | Sapori di Torino - I Eat Food Tours & Events
Si esaurisce facilmente!Si esaurisce facilmente!
Tour serale della Torino magica

Tour serale della Torino magica

star-4.5
150
Da
34,97 US$
Torino Pasticcini & cioccolato tour - Do Eat Better Experience
Si esaurisce facilmente!Si esaurisce facilmente!
Visita guidata di Torino

Visita guidata di Torino

star-5
21
Da
42,62 US$
Gli operatori hanno pagato un importo maggiore a Viator per mostrare le proprie esperienze in primo piano

Tutto su Torino

When to visit

Though spring and fall are winning bets, Turin really comes to life during its dry winters, when seasonal markets and opportunities for Alpine skiing are rife. In spring, Turin’s bookworms rejoice at the International Book Fair—one of Europe’s largest—while the turn of summer sees the annual feast of San Giovanni, which celebrates the city’s patron saint and chocolatiers.

La guida essenziale di Torino di una persona del posto

Serena Viscovo

Born in Turin, Serena loves getting around by bike in this city where everything from markets and museums to cafés and shops is within easy reach.

The first thing you should do in Turin is...

walk through the city center to discover the beautiful architecture and royal buildings of Italy’s very first capital city, birthplace of the Savoy Dynasty.

A perfect Saturday in Turin...

involves a walk along the river (through Valentino or Michelotti Park) and an exhibition (check out Camera), then lunch, a visit to an independent bookshop, and an aperitivo in San Salvario or Vanchiglia.

One touristy thing that lives up to the hype is...

the Egyptian Museum. The display has been recently renewed and the visit is a truly nice journey across ancient Egypt.

To discover the "real" Turin...

go to Porta Palazzo and discover Turinese diversity at one of Europe’s biggest open markets. Get great deals on all sorts of groceries or treat yourself to local delicacies in the stylish farmers’ area.

For the best view of the city...

head to Superga on the funicular tramway, still operating with trains from 1934. If Superga seems too far away, climb Capuchins Hill (Monte dei Cappuccini) instead.

One thing people get wrong...

is thinking about Turin as a post-industrial, boring, and gray place. It only takes a few hours in the city to change their mind.

Le persone chiedono anche

What is Turin best known for?

Piercing the sky like a giant needle, Turin’s Mole Antonelliana is the symbol of Torino. Thousands of the faithful and curious flock to the city’s cathedral each year to stand in wonder in front of the Holy Shroud of Turin—one of the most famous religious relics in the world.

...Altro
How many days should I spend in Turin?

Turin is home to a clutch of excellent museums. You’ll need at least two days in the city to take in the sights in the elegant center and admire the collections in the Egyptian Museum, National Automobile Museum, National Cinema Museum, and the Royal Palace.

...Altro
What are three must-see sites in Turin?

Once the seat of the royal Savoy family, Turin is rich in elegant squares lined with sumptuous baroque palaces. In addition to the Mole Antonelliana, be sure to visit Piazza Castello (home to the Royal Palace, Chapel of the Holy Shroud, and Madama Palace) and Piazza San Carlo.

...Altro
How do I spend a day in Turin?

Book your tickets to the Mole Antonelliana, Holy Shroud of Turin, and Egyptian Museum (or other museums) in advance to make the most of your time. When you’ve finished taking in these headliners, explore the elegant city squares on foot, stopping for a bicerìn (chocolate-laced coffee) at a historic cafe.

...Altro
Is Turin worth visiting?

Yes. Turin is one of the most elegant historic cities in northern Italy. Often called Little Paris for its wide boulevards, storied palaces, and lively coffee houses, this city also is home to exceptional museums and excellent cuisine (especially chocolate, a local specialty).

...Altro
Is Milan or Turin better?

Milan and Turin offer different experiences, so which is better depends on what you seek. Turin is a little-known treasure of art and history with relatively few tourists and excellent cuisine. Milan is one of Italy’s most famous cities (and a major transportation hub) known for fashion and design.

...Altro

Informazioni su Torino

Numero di attrazioni

26

Numero di tour

215

Numero di recensioni

2.179

Valuta

EUR
Domande frequenti
Le risposte di seguito si basano su quelle fornite in precedenza ai clienti dall'operatore turistico.
D:
Quali sono le migliori attività a Torino?
D:
Quali sono le migliori attività a Torino?
D:
Quali sono le migliori attività vicino a Torino?
R:
Dai un'occhiata a queste attività vicino a Torino:
D:
Cosa devo sapere prima di visitare Torino?